venerdì 4 marzo 2016

Che cos'è l'Anatocismo?. Delittodiusura.it


L’anatocismo è la produzione di interessi su interessi e consiste nella capitalizzazione periodica degli interessi dovuti per un determinato capitale.
L’anatocismo è ordinariamente vietato dall’art. 1283 c.c. il quale prevede che gli interessi sugli interessi, in mancanza di usi contrari, sono ammissibili solo dal giorno della domanda giudiziale o per una convenzione successiva alla loro scadenza, e solo se si tratta di interessi dovuti per almeno 6 mesi.
La giurisprudenza di legittimità per lungo tempo aveva ritenuto legittimi gli interessi anatocistici richiesti nei rapporti bancari, ravvisando nel comportamento delle banche un uso di rango normativo e quindi derogatorio delle disposizioni dell’art. 1283 c.c.. A partire dal ‘99 con tre famose sentenze (Corte Cass. Sez. I n. 2374 del 16/3/99; Corte Cass. Sez. III n. 3096 del 30/3/99; Corte Cass. Sez. I n. 12507 dell’11/11/99), la Corte di Cassazione ha radicalmente modificato il proprio orientamento, affermando la natura negoziale e non normativa dell’uso posto a giustificazione della capitalizzazione trimestrale praticata dalle banche, dichiarando l’anatocismo trimestrale illegittimo. Orientamento confermato dalla Suprema Corte con la sentenza n. 21095 del 4/11/04.
Tuttavia a partire dal 2000, con Delibera CICR 9/8/00, è stata legalizzata l’applicazione dell’anatocismo trimestrale, purché risulti uniforme la periodicità degli interessi a debito e a credito...http://www.delittodiusura.it/chi-siamo.html

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.