“LEGGENDE METROPOLITANE SU ANATOCISMO E USURA"
Di seguito una serie di falsi miti sulla materia:
a) Ogni rapporto bancario presenta delle criticità? Falso, su gli oltre 18.000 mila casi analizzati in oltre 10 anni di attività sulla materia è stato rilevato che soltanto per il 50% dei casi ci sono irregolarità e soltanto per il 30% di essi è conveniente in termini di costi benefici intraprendere una azione legale per recuperare il mal tolto;
b) L’anatocismo viene ancora applicato dalle banche? Falso, l’anatocismo è stato regolamentato dal 2000. Esistono ancora conti corrente che non pattuiscono la pari periodicità di capitalizzazione degli interessi dopo il 2000 ma sono casi rari.
c) Conviene sempre denunciare penalmente una banca per usura? Falso, la denuncia penale non porterà la banca a trattare più velocemente e spesso si rivela come un boomerang;
d) In un mutuo gli interessi convenzionali si sommano al tasso di mora? Falso, sono due tassi di interesse che si applicano diversamente e su base capitali diverse.
d) Non ci sono sentenze di rilevo che garantiscono il recupero della usura soggettiva.
Oggi il "mercato delle perizie bancarie" è saturo di soggetti improvvisati: vittime che costituiscono associazioni anti usura facendo denunce penali copia e incolla intasando le procure, agenti di commercio che si improvvisano consulenti dispensando consigli senza ne capo ne coda, personaggi di dubbia provenienza che promettono miracoli. Non farti abbindolare, chiedi un consiglio gratuito al Delitto di Usura chiamando al 3420504778 oppure scrivendo a info@delittodiusura.it
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.